Il premio Nobel per l’economia 2017 è stato assegnato allo studioso statunitense Richard Taler dell’Università di Chicago grazie al suo contributo all’economia comportamentale.

“È proprio vero che non esistono più i premi Nobel di una volta”…direbbero i più scettici!

Ma cos’è nel dettaglio l’Economia comportamentale?

È quel ramo dell’economia tradizionale che, impiegando concetti tratti dalla psicologia, elabora modelli di comportamento alternativi rispetto a quelli formulati dalla teoria economica standard.

È quindi una disciplina che –nel mondo del lavoro- può essere applicata in maniera trasversale alle professionalità già esistenti.

Economia comportamentale

Ecco 5 professioni già esistenti che vedono integrate la preparazione psicologica alle competenze in campo economico.

  • L’architetto delle idee
  • L’analista comportamentale
  • Il responsabile dell’innovazione delle strategie comportamentali
  • Trainer per intelligenze artificiali
  • Designer dei processi

Cosa faranno mai questi profili iper – specializzati?

Ce lo dice Wired in questo loro interessante articolo https://www.wired.it/economia/lavoro/2017/10/24/5-nuovi-mestieri-legati-alleconomia-comportamentale/

Che fare quindi? Scegliere di studiare Economia oppure Psicologia?

Seguire le proprie attitudini (numeri o parole?) appare come la strada più percorribile…in attesa che l’università italiana strutturi dei corsi “ibridi” e orientati alle nuove professioni.

E tu? Non sai quali sono le tue attitudini, le cose che ti piacciono fare e le loro applicazioni nel lavoro?

Contattaci! Ti aiutiamo a porti le domande giuste per trovare queste risposte!

Invia commento