Da qualche tempo a questa parte sta crescendo l’attenzione verso lo stress causato da fattori psicologici in relazione alla sicurezza e alla salute sul posto di lavoro. Reazioni depressive e/o ansiose, insonnia stanchezza cronica, inquietudine, disagio, fatica ecc., sono spesso associate all’attività lavorativa svolta, con ripercussioni anche molto importanti sullo stato di salute.
I fattori legati allo stress possono essere associati essenzialmente a 5 macroaree:
– rapporti con i superiori gerarchici;
– aspetti temporali della giornata di lavoro e dell’attività lavorativa;
– contenuto dell’attività lavorativa;
– rapporti interpersonali nel gruppo di lavoro
– condizioni dell’organizzazione.
I rapporti interpersonali e con i superiori possono diventare una fonte di stress quando è difficile partecipare ai processi decisionali, c’è un eccessiva severità nella supervisione dei superiori, manca il feedback e il riconoscimento per i risultati raggiunti sul lavoro, manca il sostegno sociale e ci sono richieste contraddittorie.
I fattori di stress al lavoro inerenti al contenuto dell’attività lavorativa sono connessi al lavoro frammentario, all’incertezza delle mansioni o delle richieste, alla contraddittorietà delle mansioni o delle richieste, alle risorse insufficienti in relazione all’impegno o alle responsabilità per seguire il lavoro e alla richiesta di continua vigilanza mentale e concentrazione.
L’articolo che vi proponiamo segnala le dimensioni e le condizioni che incidono sul fenomeno dello stress lavoro-correlato nel 2017. Gli obiettivi che ci si pone, i passi in avanti e le criticità nella tutela della salute e sicurezza.
E voi avete mai provato -o state provando- stress a causa del vostro lavoro?
Commenti recenti