“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.

E’ quello che viene enunciato nel primo articolo della Costituzione italiana, secondo cui il lavoro viene riconosciuto come uno dei principi fondamentali della vita economica e sociale del Paese. Se guardiamo però l’attuale situazione e i dati numerici/statistici che le corrispondono, verrebbe da dire che “l’Italia è una Repubblica fondata sulla ricerca del lavoro”.

Perché lo si è perso, lo si vuole cambiare o ci si trova per la prima volta a cercarlo, il lavoro sembra sempre più essere diventato difficile da rintracciare.

Spesso, però, non è solo la celeberrima “crisi economica” ad impedire o rallentare l’inserimento lavorativo. Vi concorrono altri fattori che possiamo definire “oggettivi”: il fattore anagrafico, quello territoriale, l’elevato costo del lavoro sono alcuni aspetti che, in misura più o meno influente, penalizzano la ricerca.

Ci sono anche fattori “soggettivi” legate alle specificità di ciascun individuo: competenze troppo generiche o troppo specifiche, soft skills non adattabili, aspettative economiche non in linea, pretese troppo alte ecc.

Ma non è finita qua!

Nella nostra quotidianità di “Consulenti di Carriera” abbiamo riscontrato che, spesso, non si raggiuge l’obiettivo lavoro poiché non lo si ricerca in maniera accurata ma si disperdono tempo ed energie senza venirne a capo.

viaggio

Ma come avviene quindi la ricerca del lavoro?

Da che parte si inizia?

La ricerca di un lavoro è un viaggio, un processo dinamico che richiede un preciso metodo e una certa organizzazione. Cercare lavoro è “un lavoro”: pertanto servono tempo e determinazione, ma anche un pizzico di entusiasmo e di perseveranza.

Come in ogni viaggio, anche nel viaggio verso il lavoro è fondamentale avere una meta chiara e definita ed essere organizzati e preparati. Bisogna quindi conoscere il proprio obiettivo professionale, le risorse necessarie per raggiungerlo e pianificare le attività: organizzare il tempo, darsi obiettivi e scadenze, monitorare l’impegno e i risultati, registrare appunti, azioni, dati e contatti.

Cosa deve contenere la valigia che ci accompagna nel viaggio della ricerca? Il corredo per cercare lavoro è composto dall’insieme di documenti e informazioni che alimentano e sostengono la candidatura, strumenti operativi finalizzati a valutare le opportunità di lavoro e a presentarsi sul mercato del lavoro. (Curriculum Vitae, lettere di presentazione, elenchi di contatti/rete delle relazioni, dati su aziende, siti internet ecc…)

Nelle prossime puntate del nostro blog analizzeremo strumenti e tecniche per la ricerca del lavoro, al fine di delineare un metodo che possa condurre alla “destinazione lavoro” attrezzati e consapevoli!

 

Non perderti nessuna tappa…seguici!

 

 

Invia commento